Logo
Sport calcio

Sport

indietro
serie a
    serie a
    Lazio
    Torino

    Quote scommesse Torino - Lazio

    Torino e Lazio sono due squadre storiche del calcio professionistico italiano. Entrambe le squadre militano nel campionato di Serie A.

    Il Torino Football & Cricket Club viene fondato nel capoluogo piemontese nel 1887 e vanta quindi il titolo di club calcistico più antico d'Italia, seguito dal Nobili Torino nel 1889. La fusione tra le due squadre avviene nel 1891, anno in cui nasce l'Internazionale Torino che dopo pochi anni, nel 1894, annovera tra le sue fila anche il Football Club Torinese. Nel 1900, il Football Club Torinese assorbe l'Internazionale Torino ed insieme danno vita all'FC Torinese.

    Per quanto riguarda la compagine capitolina, la nascita della Società Sportiva Lazio risale al 1900 grazie all'intervento di 9 giovani atleti romani che battezzano la società con il nome di Società Podistica Lazio. Nel 1927, il regime fascista ha in progetto di riunire tutte le squadre della capitale sotto un'unica società, quella che sarebbe poi diventata l'AS Roma, ma la Lazio punta i piedi, si rifiuta e diventa l'unico club del territorio di Roma a sottrarsi al progetto fascista. La storia dei rapporti tra le due tifoserie vede nascere negli anni Novanta una rivalità ancora oggi piuttosto sentita.

    Negli anni 70/80 le due squadre sono gemellate, i rapporti tra i tifosi sono ottimi e anche tra le due società scorre buon sangue. Il gemellaggio finisce agli inizi degli anni 90, ma ancora oggi non è nota la vera motivazione dell'interruzione di questo accordo. Una delle interpretazioni è che le cause dell'allontanamento siano di natura politica e non sportiva, con le due curve su posizioni troppo distanti per poter andare d'accordo.

    La lunga serie di match che ha visto protagoniste le due formazioni sin dai primi anni Trenta ha trasformato le sfide Torino - Lazio in una delle classiche del campionato italiano di Serie A. Ancora oggi, esattamente come decenni fa, gli appuntamenti che vedono protagoniste la formazione granata e quella biancoceleste continuano a tenere con il fiato sospeso le opposte tifoserie, ma anche a richiamare l'attenzione di tutti gli amanti del grande calcio e degli appassionati di scommesse sportive: storicamente, le gare tra i due club si rivelano molto equilibrate e, così, riuscire ad elaborare un pronostico vincente diventa questione di profonda conoscenza delle rispettive formazioni e degli equilibri che si sviluppano in campionato.

    Su SNAI.it, puoi dire la tua puntando sull'esito di tutte le gare tra Torino e Lazio e scegliendo tra un ricco ventaglio di possibilità di giocata. Oltre alle migliori quote disponibili online, SNAI ti propone anche dati, statistiche ed informazioni relative ai precedenti match tra le due formazioni e all'andamento dei club nel corso dell'attuale campionato. Così, hai la possibilità di studiare la performance di squadre e giocatori e rendere sempre più affidabili i tuoi pronostici e le tue scommesse.

    Di seguito andiamo a descrivere le ultime sfide di Serie A che coinvolgono Torino e Lazio nel campionato di massima serie.

    Risultato e riepilogo Lazio - Torino 31/03/2025

    Nel posticipo che chiude la 30esima giornata di Serie A, la Lazio di Baroni pareggia 1-1 col Torino e si fa agganciare dalla Roma a quota 52 punti. All'Olimpico, le due formazioni si studiano e il gioco fatica a decollare. Al 13’, Milinkovic-Savic neutralizza una conclusione di Zaccagni, poi mura un destro a botta sicura di Pedro. L’incontro si accende, i padroni di casa aumentano i giri e spingono sugli esterni. Il Toro chiude gli spazi, cerca di attaccare centralmente, poi un destro di Rovella termina fuori e Zaccagni calcia laterale. Dall’altra parte, Vlasic non riesce a finalizzare in area, mentre Adams non centra lo specchio su cross di Casadei. Nella ripresa, la Lazio prende in mano il possesso, ma è il Torino a creare pericoli con un colpo di testa di Maripan su calcio piazzato, ma Provedel non si lascia sorprendere. La Lazio reagisce, Pedro serve Marusic al limite e l'esterno sblocca la gara con un destro a giro. A caccia del pari, il Torino alza il baricentro e aumenta il ritmo, poi si innescano dei cambi nuovi: da un lato Gineitis, Sanabria e Karamoh sostituiscono Casadei, Vlasic e Walukiewicz; dall’altro Dele-Bashiru e Pellegrini danno il cambio a Pedro e Hysaj. I granata cercano la profondità, la Lazio sfiora il raddoppio con Guendouzi dal limite, poi Gineitis si fa trovare nel posto giusto su un assist di Biraghi e pareggia i conti per il Toro (82’). Nel finale, la Lazio attacca con tutti gli uomini, ma il forcing biancoceleste non serve a nulla. Finisce 1-1.

    Formazioni Lazio - Torino

    Lazio: Provedel, Hysaj, Gigot, Romagnoli, Marusic, Guendouzi, Rovella, Isaksen, Pedro, Zaccagni, Dia.

    Torino: Milinkovic-Savic, Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi, Casadei, Ricci, Lazaro, Vlasic, Elmas, Adams.

    Risultato e riepilogo Torino - Lazio 29/09/2024

    Nel lunch match della sesta giornata di Serie A, il Torino cede 3-1 alla Lazio all’Olimpico Grande Torino e lascia la vetta solitaria della classifica. Milinkovic-Savic si infortuna nel riscaldamento e lascia il posto a Paleari. La Lazio sblocca il match dopo 8 minuti, quando Guendouzi raccoglie l’assist di Nuno Tavares e sorprende Paleari. Il Torino stenta a reagire, Zapata e Sanabria faticano a creare occasioni, poi sull’unico guizzo dei granata ci pensa Provedel a salvare tutto su Ilic. Nella ripresa, il Toro si scuote con dei cambi, poi Paleari salva la porta granata in un paio di occasioni su Castellanos e Romagnoli (49'). Verso il quarto d’ora della ripresa, la Lazio raddoppia: Dia fulmina Paleari da centro area, poi il portiere granata respinge un altro tentativo di Castellanos. Vlasic si inventa per Adams l'assist dell'1-2, poi Castellanos non sfrutta un errore di Maripan. Nel finale, Noslin, entrato da poco, realizza il tris, ma due minuti dopo Coco in rovesciata accorcia le distanze e fissa il punteggio sul 2-3 finale.

    Formazioni Torino - Lazio

    Torino: Paleari, Vojvoda, Coco, Masina, Lazaro, Ricci, Tameze, Ilic, Borna Sosa, Sanabria, Zapata.

    Lazio: Provedel, Lazzari, Gila, Romagnoli, Tavares, Guendouzi, Rovella, Isaksen, Dia, Zaccagni, Castellanos.

    Risultato e riepilogo Torino - Lazio 22/02/2024

    La Lazio trova un'importante vittoria ai danni del Torino, che invece incassa la prima sconfitta del 2024. Il primo tempo vede la prevalenza degli uomini di Juric, che sembrano più in partita e collezionano le occasioni migliori. Il match si apre con un palo dei padroni di casa dopo cinque minuti di gioco: Bellanova si libera sulla destra dopo un uno-due e crossa al centro, dove c'è Sanabria che con una conclusione al volo centra il palo di destra. Ancora Sanabria si fa notare al 18', quando riceve al limite dell'area, si gira e scarica il sinistro verso la porta, il pallone deviato cambia traiettoria, ma Provedel risponde presente. Due minuti più tardi Immobile riceve palla al limite e cerca il tiro verso la porta, troppo lento per impensierire Milinkovic-Savic. Al 35' un'ennesima avanzata palla al piede di Bellanova si risolve con un cross al centro, sul quale Zapata stacca di testa ma manda fuori. Due minuti dopo Provedel respinge in calcio d'angolo il destro di prima intenzione di Vlasic; ancora Vlasic si propone al 42': il trequartista avvia l'azione con un passaggio in profondità per Sanabria, che rimette al centro dove il croato calcia al volo schiacciando a terra. Prima dell'intervallo Masina sfiora il gol di testa sul corner di Ilic, palla a lato di pochissimo. La ripresa si apre con un tentativo di Zapata, che raccoglie il cross basso di Bellanova e calcia di prima, ma manda fuori. Al 50' il punteggio si sblocca: avanzata di Luis Alberto sulla trequarti, Immobile lascia scorrere per Guendouzi, che incrocia il destro fulminando Milinkovic-Savic. Il raddoppio arriva al 56': Guendouzi crossa verso il limite per Luis Alberto, che appoggia per Cataldi che impatta di prima di precisione, il pallone tocca il palo di destra e finisce in rete. Quattro minuti più tardi Castellanos riceve al limite, si gira e calcia col destro, Milinkovic-Savic blocca in due tempi. La Lazio chiude il match in 10 a causa della seconda ammonizione a Gila, che viene espulso. Qualche minuto prima del 90' Ricci ha una grandissima occasione sulla sponda di Zapata, ma cade mentre calcia e spedisce sul fondo. Finisce 2-0, la Lazio vince e si porta a -1 dalla Roma.

    Formazioni Torino - Lazio

    Torino: Milinkovic-Savic – Djidji, Lovato, Masina –Bellanova, Ilic, Linetty, Lazaro – Vlasic – Sanabria, Zapata.

    Lazio: Provedel – Marusic, Gila, Romagnoli, Hysaj – Guendouzi, Cataldi, Luis Alberto – Isaksen, Immobile, Felipe Anderson.

    Risultato e riepilogo Lazio - Torino 27/09/2023

    La Lazio torna alla vittoria in questa sesta giornata, e lo fa contro un Torino che comunque non è stato facile da affondare. La partenza è aggressiva da parte della Lazio, tuttavia nonostante la prima occasione è del Toro con un tiro di Vlasic respinto da Provedel, Zapata prova a ribadire in rete ma la sfera termina fuori. Dopo l'avvio scoppiettante, il match sembra appiattirsi, le due squadre si affrontano soprattutto a centrocampo senza riuscire a costruire occasioni da rete. Prevale l'attenzione piuttosto che l'incisività. Al 27' tegola per il Torino: Buongiorno deve lasciare il campo per un infortunio muscolare, dentro Saba Sazonov. Nella ripresa la musica cambia. Al 48' c'è subito un pericolo per il Toro, Ricci perde maldestramente un pallone e favorisce la ripartenza di Luis Alberto, che tenta il traversone ma si vede anticipare da Rodriguez. Al 56' si registra la svolta della gara: l'azione viene avviata da Rovella, che alza la testa, vede Vecino e lo favorisce con un cross preciso, il numero 5 svetta su tutti e mette a segno la rete del vantaggio biancoceleste. I granata provano a rispondere con Lazaro, che raccoglie un cross di Bellanova sul secondo palo, si coordina per calciare al volo e manda fuori di poco. Dal canto suo, la Lazio si preoccupa più di difendere il vantaggio che di attaccare. Ciò nonostante, al 75' sono di nuovo i biancocelesti ad andare a rete. Tutto nasce da una bella azione corale, Castellanos crea un corridoio per Zaccagni, servito da Felipe Anderson, il numero 20 si presenta davanti a Milinkovic Savic e lo trafigge con l'interno destro. All'88' i padroni di casa vanno vicinissimi al terzo gol a seguito di una grande giocata di Isaksen, che serve un pallone morbido per la rovesciata di Castellanos, la sfera si spegne di poco a lato. Nel recupero viene assegnato un rigore al Torino per un fallo di mano di Hysaj, ma l'arbitro torna sui suoi passi dopo aver rivisto le immagini al Var. Finisce così, la Lazio trionfa e sale a quota 7 punti in classifica.

    Formazioni Lazio - Torino

    Lazio: Provedel; Lazzari-Casale-Romagnoli-Marusic; Vecino-Rovella-Luis Alberto; F. Anderson-Immobile-Zaccagni.

    Torino: V. Milinkovic-Savic; Schuurs-Buongiorno-Rodriguez; Bellanova-Tameze-Ricci-Lazaro; Vlasic-Sanabria; Zapata.

    Risultato e riepilogo Lazio - Torino 22/04/2023

    Un gol di Ilic basta al Torino per espugnare l'Olimpico e rallentare la corsa Champions della Lazio. Si inizia subito a ritmi altissimi, i biancocelesti vanno vicini al gol dopo appena trenta secondi di gioco. Zaccagni raccoglie un cross dalla destra schiacciando a terra, ma Milinkovic-Savic sbaglia l'intervento e si lascia sfuggire il pallone, che poi recupera proprio sulla linea di porta. Subito il Toro risponde con una ripartenza finalizzata da Radonjic, che però spara alto. Al 20' i granata hanno una grandissima occasione su contropiede: Sanabria porta palla e avanza, poi apre a destra per Radonjic che si libera di Patric e calcia sul primo palo, ma con un gran riflesso Provedel respinge con il piede e devia in corner. Al minuto 43 gli ospiti sbloccano il punteggio: Ilic va alla conclusione dalla distanza con un sinistro potente che spedisce il pallone in rete, complice un po' di ingenuità da parte del portiere. Si riparte, il Torino ha una buona occasione al 56' con il tiro di prima di Radonjic su assist di Vlasic, ma Provedel respinge coi pugni. Il finale della partita è piuttosto acceso, tanti i falli e le proteste che frammentano il gioco. All'87' il Torino ci prova ancora su una ripartenza: Sanabria entra in area e cerca la porta, palla deviata. Sul corner che segue Buongiorno svetta su tutti e manda alto sopra la traversa di poco. Al 92' il Toro rischia su una respinta maldestra di Milinkovic-Savic sul tiro dalla distanza di Luis Alberto, Immobile non ci arriva e Buongiorno rinvia lontanissimo. Il match termina 0-1, la Lazio frena e, pur restando al secondo posto in classifica, rischia il sorpasso da parte della Juventus.

    Formazioni Lazio - Torino

    Lazio: Provedel - Marusic, Patric, Romagnoli, Hysaj - Milinkovic Savic, Vecino, Luis Alberto - Pedro, Felipe Anderson, Zaccagni.

    Torino: Milinkovic Savic - Djidji, Schuurs, Buongiorno - Singo, Linetty, Ilic, Rodriguez - Vlasic, Radonjic - Sanabria.

    Risultato e riepilogo Torino - Lazio 20/08/2022

    Le aspettative erano alte per la sfida tra Torino e Lazio in programma per la giornata numero 2 di Serie A, ma in realtà lo spettacolo non è stato dei più emozionanti: nessun gol e poche le occasioni da entrambe le parti per sbloccare la partita. L'avvio di gara è di marca granata, Singo spedisce alto un pallone a porta spalancata dopo l'uscita a vuoto di Provedel, poco dopo Sanabria cerca la conclusione in diagonale da fuori area ma non trova la porta. Il Toro rischia moltissimo al 25' su un'azione coordinata Zaccagni-Marusic, Milinkovic-Savic riesce a neutralizzare il tiro e negare la rete alla Lazio. È il momento più teso di una prima frazione che regala poche emozioni e procede in maniera abbastanza frammentata per via dei falli.

    Nella ripresa il ritmo non cambia troppo, ci prova comunque Immobile che vince l'uno contro uno con Buongiorno e prova a sorprendere il portiere con il sinistro, palla respinta. I padroni di casa raccolgono invece un'occasione intorno all'ora di gioco, con Provedel impegnato nella prima parata del match su un tiro al volo di Ricci. I biancocelesti cercano di alzare il proprio baricentro, al minuto 65' Milinkovic si trova a tu per tu con il portiere avversario (nonchè suo fratello) e si fa respingere il pallone; la Lazio crea ma non finalizza. L'ultima fiammata è al minuto 92, con uno splendido intervento di Milinkovic che si oppone a Luis Alberto.

    Risultato e riepilogo Lazio - Torino 16/04/2022

    La sfida tra Lazio e Torino è molto combattuta e riserva sempre grandi sorprese. La Lazio deve continuare ad inseguire il sogno Europa League, per farlo deve vincere contro il Torino e guadagnarsi i tre punti, gli ospiti invece sono ormai giunti a fine stagione e non hanno altro da chiedere al campionato, sono equamente distanti dalla zona retrocessione e dalla zona coppe europee. In questa 33a giornata di campionato il Torino gioca un brutto scherzo ai biancocelesti. La situazione si fa nera per la squadra di Sarri già da metà del primo tempo con il palo colpito da Bremer su cross di Rodriguez. I granata chiudono il primo tempo in fase offensiva, una squadra in costante miglioramento che sembra avere in pugno la gara.

    Nel secondo tempo la gara finalmente si sblocca. Al minuto 56 Pellegri porta il Torino sullo 0 a 1 dopo una gara eccellente dei granata: Rodriguez batte il corner, la palla giunge sul primo palo e Pellegri spinge in rete di testa e deposita la palla in porta. Dopo il gol del Torino, i biancocelesti decidono di spingersi in fase offensiva per recuperare la partita. La prima vera occasione per loro arriva con Milinkovic-Savic al 77' con un colpo di testa tolto dalla porta solo da un grande intervento di Berisha. Il pareggio per la Lazio arriva solo nei minuti di recupero del secondo tempo con Ciro Immobile: Milinkovic-Savic crossa in area dove Immobile spinge la palla in rete a pochi passi. La gara termina così sull'1 a 1, pareggio che impone ai biancocelesti di non approfittare del rallentamento delle altre squadre.

    Risultato e riepilogo Torino - Lazio 23/09/2021

    Il solito Immobile salva con un calcio di rigore una Lazio che, a Torino, non ha brillato affatto. Beffa per il Torino, che avrebbe potuto vincere ma il fallo di Djidji su Muriqi nel recupero ha fatto sfumare tutto. Dopo dieci minuti, Immobile ha approfittato dell’assenza del portiere granata dai pali, ha tentato la conclusione ma senza trovare lo specchio. Il Toro ha iniziato a pressare, Sanabria ha tentato al 42’ con un colpo di testa che, però, ha centrato la traversa anche grazie a un tocco di Reina. Nella ripresa, complice l’inserimento di Milinkovic-Savic e Pedro al posto di Luis Alberto e Raul Moro, la Lazio si fa subito pericolosa, Felipe Anderson crossa per Pedro che manca il pallone di un soffio. I granata iniziano a farsi pericolosi con Ansaldi che, al 68’, sfiora il gol con un tiro diagonale che viene deviato da Lazzari. Al 76’ il Torino passa in vantaggio: colpo di testa di Pjaca, entrato in campo da tre minuti, che supera Lazzari e fa l’1-0. Il Torino va vicino al raddoppio, ma Reina nega la gioia della doppietta a Pjaca, poi, all’88’, si fa vedere Immobile, che di testa su calcio d’angolo centra in pieno la traversa. La partita sembra archiviata, poi, al 91’, Djidji atterra ingenuamente Muriqi in area e l’arbitro indica il dischetto: Immobile batte Milinkovic-Savic e salva la Lazio.

    Risultato e riepilogo Lazio - Torino 18/05/2021

    È come se in qualche modo il Torino si aspettasse che questa partita lo avrebbe salvato, un’affermazione che non nasconde alcuna malizia. Nel recupero delle venticinquesima giornata infatti i granata avevano bisogno anche di un solo punto contro la Lazio per riuscire a salvarsi prima dello scontro diretto col Benevento, e così è stato. Nelle ultime giornate il Torino aveva quasi sempre deluso giocando quasi con sciatteria, e anche in questo match potremmo dire che abbia delegato la direzione delle operazioni quasi del tutto ai biancocelesti. Eppure il punto è arrivato, quasi come un miracolo non meritato. Guai a pensar male visto che sulla panchina della Lazio c’è Inzaghi, fratello del mister del Benevento, ben consapevole di star relegando il suo sangue alla seconda delusione della sua carriera in A. Ma il modo in cui questo punto è maturato non lascia dubbi sul fatto che il Torino fosse destinato a salvarsi.

    Il primo tempo risulta un po’ sonnacchioso, la Lazio spinge e riesce a farsi pericolosa ma le azioni d’attacco mancano della giusta convinzione e il Torino riesce a chiudersi bene. Poi le aquile cercano di concretizzare nella ripresa, al 46’ già vanno in rete ma l’arbitro annulla per fallo commesso da Immobile. Tre minuti dopo ci prova Luis Alberto, Sirigu però compie un intervento da convocazione all’Europeo. Al 53’ ci va vicinissimo Muriqi che però si vede frenato al momento del tiro da un difensore. Al 61’ il Torino tira il fiato con Sanabria che si lancia in uno slalom speciale in area, ma non riesce a sorprendere il portiere al momento del tiro. Al 73’ ci prova Lazzari da buona posizione, ma il tiro va sull’esterno. Al 78’ ancora un’occasione, stavolta di testa, per Muriqi e ancora una gran parata di Sirigu. Ma la madre di tutte le occasioni è il rigore assegnato alla Lazio all’84’, calciato da Immobile sul palo di sinistra. Un’occasione da mani nei capelli che lascia atterriti soprattutto i tifosi del Benevento. I sanniti avrebbero voluto giocarsela fino alla fine e per quello che si è visto in campo oggi non sarebbe stato impossibile. Tuttavia il Torino si salva con una gara di anticipo, e con una bella dose di fortuna dalla propria parte.

    Risultato e riepilogo Torino – Lazio 01/11/2020

    Una partita dalle mille emozioni quella tra Torino e Lazio valida per i sesto turno di Serie A, una vittoria biancazzurra che rappresenta la svolta stagionale per la Lazio di Simone Inzaghi. Una vittoria arrivata a una manciata di minuti dalla fine della gara contro il Toro, il quale stava già pregustando il primo successo in questa stagione. Due gol segnati nel recupero, uno di Immobile su rigore convalidato al Var, l'altro con Caicedo. La sfida si fa intensa da subito: al 16', la Lazio si porta avanti con Pereira che sfrutta l'assist al bacio di Patric. Il Toro reagisce e, in 10 minuti, mette in atto un ribaltone: prima Bremer segna di testa sugli sviluppi di un corner, poi Belotti trasforma il rigore da lui stesso procurato per fallo di Pereira. La prima frazione della gara termina con il Toro in vantaggio. La ripresa è un monologo biancazzurro: al 49', Correa ottiene un calcio di punizione dal limite e Milinkovic-Savic sorprende Sirigu con il destro. Al primo accenno di stanchezza dei granata, Inzaghi inserisce Immobile, ma la Lazio è poco concreta, stenta a finalizzare e il Toro ne approfitta con Verdi che colpisce il palo. All'87', quando il risultato è sul 2-2, un errore di Hoedt permette a Lukic di aggirare Reina per il 3-2. Nel recupero, un fallo di mano di Nkoulou chiama il Var che porta al rigore: Immobile dal dischetto segna il 3-3. Quando sembra finita, la Lazio approfitta del calo generale del Torino e cala il poker con Caicedo. 4-3 il risultato finale, la Lazio rimonta in classifica mentre il Torino affonda.

    Risultato e riepilogo Torino – Lazio 30/06/2020

    Nella ventinovesima giornata di Serie A, la Lazio batte il Toro in rimonta sul campo dell'Olimpico di Torino. I granata sono reduci da una pesante sconfitta sul campo del Cagliari, una sconfitta che ha interrotto la scia dei risultati positivi del Toro. La Lazio proviene invece dalla vittoria sulla Fiorentina. Entrambi i club cercano i tre punti che consentono di proseguire verso i rispettivi obiettivi: la salvezza per gli uomini di Longo e lo scudetto per gli undici di Inzaghi.

    Dopo appena cinque minuti, il Torino si porta in vantaggio approfittando di un calcio di rigore fischiato per fallo di mano di Immobile sulla conclusione di Nkoulou. Gallo non sbaglia e dal dischetto trasforma il suo terzo gol nelle ultime tre gare. La formazione ospite segna l'1 a 1 con Acerbi, ma l'arbitro annulla per fuorigioco.

    Nella ripresa, i biancocelesti partono veloci e determinati, trovando il gol del pareggio quasi subito. Al 48', assist pazzesco di Luis alberto, l'ennesimo di una stagione incredibile, poi il sinistro del bomber Immobile non concede repliche alla sua ex squadra. La Lazio assedia letteralmente la metà campo del Toro, non ci vuole molto per il raddoppio dei capitolini: al 73', Parolo firma il sorpasso calciando da fuori e trovando la fortunata deviazione di Bremer che soprende e gela il proprio portiere.

    La partita termina 1-2 per la formazione ospite, ma i due gialli di Immobile e Caceido, entrambi diffidati, portano brutte notizie alla Lazio vittoriosa.

    Il toro granata e le aquile biancazzurre si sono sfidati fino ad ora in più di 100 match. La prima storica partita che ha coinvolto Torino e Lazio risale al mese di maggio del 1925, quando il Torino scende a Roma per affrontare la Lazio sul Campo Rondinella. La partita viene organizzata in occasione del venticinquesimo anniversario della nascita della squadra capitolina e termina in parità sull'1 a 1 con le reti di Bernardini e Martin III. Nelle sfide che li hanno visti protagonisti, Torino e Lazio hanno spesso dato vita a spettacolari goleade: ricordiamo in particolare il match del dicembre del 1937, quando la Lazio travolge il toro con un sonoro 6 a 0. È il 12 dicembre 1937, la guerra è ormai alle porte e il calcio nazionale affronta un periodo di grande benessere proveniente dalla vittoria dei Mondiali del 1934. La Lazio di Viola infligge al Torino di Feldman sei gol firmati Marchini (doppietta), Busani, Costa e Piola (doppietta).

    Un decennio più tardi, nel 1947, in occasione di un altro match contro i granata, i biancazzurri si rendono artefici di un gioco falloso, nonché offensivo. Nonostante l'atteggiamento della Lazio, nella ripresa, il gioco è completamente a favore del Torino che mette in fila ben 5 reti siglando la pesante sconfitta biancoceleste. Nel marzo del 1954, Lazio e Torino si incontrano per disputare la sfida presso lo stadio Olimpico di Roma: sin dai primi minuti di gioco, la squadra di casa non riesce a contrastare il gioco della compagine piemontese e subisce il gol della vittoria granata firmato da Buhtz. La partita termina 0 a 1 per il Torino.

    Nel Campionato di Serie A del 1983-84, Torino e Lazio si incontrano al Comunale del capoluogo piemontese il 20 novembre. Il Toro di Eugenio Bersellini infligge 4 gol alla Lazio di Juan Carlos Morrone, con reti firmate da Walter Schachner (8'), Giuseppe Dossena (30'), Patricio Hernandéz (63'/rigore e 89').

    Nel 2006, la storia si ripete, ma con un ribaltamento dei ruoli che vede questa volta il Torino soccombere, peraltro in casa propria, sotto i colpi dei biancocelesti. È una piovosa serata di fine settembre e i padroni di casa, allenati da Zaccheroni, accolgono la Lazio di Rossi. Arbitra Pieri. Dopo un primo tempo conclusosi sullo 0 a 0, la Lazio in trasferta infligge una quaterna ai granata con reti di Rocchi, Oddo (2 gol consecutivi) e Mauri. Per i biancocelesti si tratta della terza vittoria consecutiva e della terza partita conclusa senza aver subito neanche un gol: un risultato che la Lazio gradisce in modo particolare perché contribuisce a ridurre gli undici punti di penalizzazione che la giustizia sportiva ha inflitto alla squadra a inizio campionato. Il Campionato si concluderà con un ottimo terzo posto in classifica, dietro Inter e Roma.

    Uno degli incontri più recenti tra Torino e Lazio risale al mese di ottobre 2016. Viene giocato presso lo stadio Olimpico Grande Torino ed è una partita particolarmente emozionante e ricca di gol: il toro passa in vantaggio al 20' grazie al gol di testa dell'ex giallorosso Iago Falque. I biancazzurri trovano il pareggio al 71' con un gol acrobatico di Ciro Immobile, il quale non esulta per rispetto verso i suoi ex tifosi. Al 79', Inzaghi effettua un cambio e mette in campo il giovanissimo Murgia che, approfittando di una difesa granata disattenta, lo ripaga segnando il gol del sorpasso all'84'. Ma i padroni di casa non si arrendono e riescono a pareggiare ancora una volta grazie alla rete di Ljajic su calcio di rigore.

    Nella stagione 2018/19, come da tradizione, biancocelesti e granata tornano ad incontrarsi per i match di andata e di ritorno della massima serie. La prima sfida è quella del 29 dicembre 2018, disputata presso lo stadio Olimpico di Roma: nel primo tempo, le forze dei padroni di casa, guidati dal commissario tecnico Simone Inzaghi, e quelle del club torinese, allenato da Walter Mazzarri, sembrano equivalersi. La svolta arriva poco prima del fischio dell'intervallo: al 43', il direttore di gara assegna una calcio di rigore ai granata, per il fallo in area di Marusic su Belotti. A battere è proprio l'attaccante del Torino, che segna portando i suoi in vantaggio di un punto. Nella ripresa, la gara prosegue in maniera molto combattuta e, al 62', Milinkovic-Savic riporta il risultato sulla parità, superando la difesa del portiere granata Sirigu. L'ultima parte della sfida vede il nervosismo delle due formazioni crescere, tanto da sfociare nelle ammonizioni di Alberto e Rincon e nelle espulsioni di Marusic e Meite. Nonostante il susseguirsi di azioni aggressive, la gara si conclude con il risultato fermo sull'1 a 1.

    La sfida della gara di ritorno va in scena il 26 maggio 2019, questa volta in casa dei granata. Ancora una volta, il primo tempo è caratterizzato da un deciso equilibrio tra le forze delle due squadre. È nella ripresa che, improvvisamente, la sfida sembra accendersi: l'attacco granata travolge gli avversari e nulla può il portiere biancoceleste Proto, che al 51' e al 53' crolla sotto i tiri di Falque e Lukic. La compagine delle aquile non si dà certo per vinta: al 66' Immobile accorcia la distanza segnando con un gol di destro su assist di Parolo. Tuttavia, a poco valgono gli sforzi del club capitolino: all'80' è De Silvestri ad andare in gol, consegnando al Toro la rete del 3 a 1. Il risultato rimane stabile fino al triplice fischio e, così, la vittoria della sfida di ritorno va ai granata.

    A fine campionato, il club biancoceleste e quello granata siedono rispettivamente in ottava ed in settima posizione. Per il Torino, si tratta di un risultato comunque positivo: l'esclusione del Milan, quinto classificato, dalla UEFA Europa League 2019/20 apre infatti le porte alla partecipazione della compagine piemontese.

    Nella loro storia calcistica, Torino e Lazio hanno condiviso un importante calciatore, uno dei nomi che hanno scritto la storia del calcio italiano, quello dell'attaccante Silvio Piola. Si tratta del miglior marcatore in assoluto nella storia della formazione biancazzurra, con 237 presenze e 149 reti messe a segno. Piola si trasferisce al Torino nel 1944, dopo aver trascorso quasi 10 anni in maglia biancoceleste. Nell'edizione seguente, il campione mette a segno con 27 reti in 23 incontri disputati con la maglia granata.